Auto elettriche con range extender: una soluzione per l’autonomia

Le auto elettriche con tecnologia range extender offrono un'alternativa interessante per chi cerca autonomia e versatilità.

Introduzione alle auto elettriche con range extender

Negli ultimi anni, la mobilità elettrica ha fatto passi da gigante, ma uno dei principali ostacoli all’adozione di massa rimane l’ansia da autonomia. Le auto elettriche con tecnologia range extender si propongono come una soluzione innovativa, combinando i vantaggi della trazione elettrica con un motore ausiliario che aumenta l’autonomia del veicolo. Questo sistema, noto anche come REEV (Range Extended Electric Vehicle), rappresenta un ponte tra le auto completamente elettriche e quelle ibride tradizionali.

Come funziona un’auto con range extender?

Le auto con range extender sono progettate per funzionare principalmente in modalità elettrica, utilizzando un motore elettrico e una batteria di grande capacità. Tuttavia, a differenza delle ibride convenzionali, il motore a combustione non è collegato alle ruote, ma funge esclusivamente da generatore per ricaricare la batteria quando necessario. Questo approccio consente di ridurre la dipendenza dalle colonnine di ricarica e di eliminare il rischio di rimanere senza energia durante i lunghi viaggi. Ad esempio, modelli come la Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV utilizzano un motore rotativo Wankel come range extender, garantendo un’autonomia complessiva di oltre 400 km.

I vantaggi delle auto elettriche con range extender

Le auto elettriche con range extender offrono numerosi vantaggi. In primo luogo, permettono di utilizzare la modalità elettrica in città, contribuendo a ridurre le emissioni inquinanti. Inoltre, grazie alla presenza del motore ausiliario, gli utenti possono affrontare lunghi viaggi senza preoccuparsi della disponibilità di colonnine di ricarica. Tuttavia, è importante considerare anche alcuni svantaggi, come il peso maggiore dovuto al doppio sistema di propulsione e i costi di manutenzione del motore termico. Nonostante ciò, la crescente domanda di veicoli elettrici e le politiche europee favorevoli potrebbero spingere ulteriormente il mercato verso questa tecnologia.

Modelli di auto elettriche con range extender sul mercato

Attualmente, diversi marchi stanno introducendo modelli di auto elettriche con range extender. Tra questi, il Leapmotor C10 REEV e la Mazda MX-30 R-EV si distinguono per le loro caratteristiche innovative. Il Leapmotor C10 REEV, ad esempio, offre un’autonomia complessiva di 970 km grazie a un motore benzina che ricarica la batteria durante la marcia. D’altra parte, la Mazda MX-30 R-EV combina un motore elettrico da 170 CV con un motore rotativo Wankel, garantendo un’esperienza di guida silenziosa e confortevole. Questi modelli rappresentano un passo avanti verso una mobilità più sostenibile e versatile.

Leggi anche