Audi ha presentato la nuova Audi A6 Avant con il model-year 2025 che presenta delle novità importanti con il passato anche se naturalmente non di rottura dato che la A6 in versione station è un riferimento della categoria che conta molti ammiratori. I cambiamenti sono sia tecnologici che tecnici. Scopriamoli di seguito in dettaglio.
LEGGI ANCHE: Opel Grandland PHEV, il suv ibrido che unisce comfort e tecnologia
Audi A6 Avant 2025: come e dove è cambiata
I cambiamenti principali della nuova Audi A6 Avant, sigla C9, sono dal punto di vista strutturale dato che la piattaforma è la nuova PPC che farà alloggiare i nuovi motori sia diesel che benzina, di seguito parleremo dei propulsori.
I motori sono sia diesel che benzina e adottano una tecnologia ibrida, il diesel è un 2.0 da 204 cavalli e quello a benzina è un 3.0 V6 da 367 cavalli. Per la versione a benzina la trazione è solamente integrale.
Il diesel da pari cilindrata del benzina, 3.0 e le versioni pepate S e RS arriveranno di seguito ma anche loro saranno ibride con tecnologia plug-in.
Internamente troviamo due schermi principali da 11,9 e 14,5 pollici e vi è la possibilità di avere un terzo schermo davanti al passeggero. Il sistema di infotainment è il classico MMI Audi che ha ora un software Android Automotive veloce e reattivo.
Gli esterni sono sportivi, le firme luminose sono full LED per gli anteriori con 48 LED per faro, sfruttando la nuova “tecnologia digitale” mentre i posteriori sono OLED. Il bagagliaio ha una capacità di carico di 466 litri, di meno rispetto alla precedente C8 perché sotto l’auto vi sono le batterie elettriche per l’ibrido.
LEGGI ANCHE: Problemi avviamento Jeep Compass in condizioni di freddo intenso
Il prezzo è in linea con la categoria
I prezzi per il mercato italiano sono in linea con la categoria. Il listino infatti parte da 69.350 euro per la versione 2.0 Tdi con 204 cavalli.
Gli allestimenti a disposizione sono Business, Business Advanced e S Line Edition.