Argomenti trattati
Il rinvio del debutto elettrico
La tanto attesa Aston Martin elettrica, inizialmente prevista per il 2025, ha subito diversi rinvii. Il CEO Adrian Hallmark ha recentemente annunciato che il debutto del primo modello a batteria è stato posticipato ulteriormente, con una nuova data fissata entro il 2030. Questo cambiamento di programma ha suscitato preoccupazioni tra gli appassionati e i clienti del marchio, molti dei quali sono ancora legati ai tradizionali motori V8 e V12.
Le resistenze dei clienti
In un’intervista con Automotive News, Hallmark ha rivelato che una parte significativa della clientela di Aston Martin non è favorevole alle auto elettriche. Nonostante ciò, ha anche notato che un numero crescente di persone sta iniziando a riconoscere i vantaggi delle vetture elettriche. Questo dualismo rappresenta una sfida per il marchio, che deve trovare un equilibrio tra l’innovazione e le aspettative dei suoi clienti storici.
Le sfide ingegneristiche delle auto elettriche
Uno dei principali ostacoli nello sviluppo di modelli elettrici è il peso delle batterie. Mentre un motore a combustione interna pesa circa 150 kg, le batterie possono arrivare a pesare tra i 700 e gli 800 kg. Hallmark ha sottolineato che questa differenza di peso rappresenta una sfida ingegneristica significativa. Per affrontare questo problema, Aston Martin sta esplorando l’uso di batterie allo stato solido, che potrebbero ridurre il peso delle batterie attuali di almeno il 30%. Questa innovazione potrebbe rappresentare un passo importante verso la realizzazione di un’Aston Martin elettrica che mantenga le prestazioni e l’eleganza tipiche del marchio.
Il futuro della Aston Martin elettrica
Nonostante le incertezze, Hallmark ha affermato che la Aston Martin elettrica si farà, anche se non è chiaro in quale forma. Potrebbe trattarsi di un modello completamente nuovo o di una versione elettrica di un’auto già esistente, come la Vantage. Tuttavia, la strategia definitiva non è ancora stata ufficialmente comunicata. La Casa sta valutando attentamente le opzioni, cercando di mantenere viva la tradizione del marchio mentre si adatta alle nuove esigenze del mercato automobilistico.