Appia Run 2025: la corsa che trasforma Roma in un percorso di festa

Scopri tutto sulla ventiseiesima edizione dell'Appia Run, tra sport e cultura nella Capitale.

Condividi

Un evento che unisce sport e cultura

Il , Roma ospiterà la ventiseiesima edizione dell’Appia Run, una manifestazione podistica che attira ogni anno migliaia di partecipanti. Con circa 8.000 corridori attesi, l’evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un’opportunità per scoprire alcuni dei luoghi più iconici della Capitale. La partenza avverrà dalle storiche Terme di Caracalla, un simbolo della grandezza dell’antica Roma, e il percorso si snoderà attraverso strade ricche di storia e cultura.

Dettagli sulla corsa e percorsi

L’Appia Run 2025 prevede tre diverse competizioni, ognuna con un chilometraggio e un itinerario specifico. I partecipanti potranno scegliere tra percorsi che attraversano la Via Appia Antica, la Via Ardeatina e altre strade storiche. La manifestazione si svolgerà in un’atmosfera festosa, con eventi collaterali che coinvolgeranno non solo i corridori, ma anche il pubblico presente lungo il percorso. Questo evento rappresenta un’importante occasione per promuovere la cultura sportiva e il turismo nella città.

Impatto sulla viabilità e modifiche ai trasporti pubblici

Come ogni grande evento, l’Appia Run avrà un impatto significativo sulla viabilità di Roma. Le prime chiusure stradali inizieranno dalle prime ore del mattino del 13 aprile, interessando principalmente viale delle Terme di Caracalla e le strade circostanti. Le chiusure si estenderanno a diverse arterie, tra cui via di Porta San Sebastiano, via Ardeatina e via delle Sette Chiese. È importante che i cittadini e i turisti pianifichino i loro spostamenti in anticipo, poiché anche diverse linee di autobus e tram subiranno modifiche ai percorsi.

Le linee 30, 118, 160, 628, 671, 714 e 792 saranno interessate da deviazioni, e alcune fermate saranno temporaneamente sospese.